
Grazie ad un accordo tra Unicef e ASL Milano, nascono a Milano degli spazi dove le mamme possono allattare serenamente i propri bimbi o accudirli se necessario.
L'iniziativa è una delle tante a favore dell'allattamento materno promosse da ASL Milano in collaborazione con Unicef.
Il termine pit stop si usa nel mondo della Formula 1 e sta ad indicare il momento in cui le auto si fermano in un'area di sosta per il rifornimento veloce di carburante e il cambio di gomme. Il Baby pit stop è per le mamme e i bambini un'area allestita dove poter "fare rifornimento di latte e cambiare il pannolino".
Si possono trovare all’interno di farmacie, ospedali, spazi comunali, aeroporti, negozi o centri commerciali.
A Milano sono previsti una cinquantina e il primo, all'interno della Clinica Mangiagalli, è stato inaugurato dall'attrice Amanda Sandrelli, che nell'occasione ha dichiarato di aver allattato ovunque. Uno spazio baby pit stop è già presente all'Aeroporto di Linate e un altro è in dirittura di arrivo all'Aereoporto di Malpensa.
Leggi l'elenco aggiornato di tutti i baby pit stop di Milano o la pagina web dell'ASL Milano dedicata ai Baby Pit Stop.
C'è solo da augurarsi che iniziative simili si estendano in altre parti d'Italia, e, anche se non ufficializzate da un preciso accordo, vengano prese come esempio dagli esercenti e dai luoghi pubblici di tante altre città.